Riaperte le iscrizioni al corso di formazione professionale per

OPERATORE
DELLA REALIZZAZIONE
DI CAPPELLI

  • GRATUITO CON INDENNITA’ DI FREQUENZA.
  • RILASCIO QUALIFICA PROFESSIONALE EQF4.
  • 50% LEZIONI ONLINE.
  • STAGE PRESSO CAPPELLIFICI.
  • SEDE LEZIONI IN AULA FERMO (FM).

Interamente Finanziato dalla Regione Marche con D.D.P.F. n. 1141/IFD del 18/10/2021 Cod.1083594
POR MARCHE FSE 2014-2020 P.I. 10.3 RA 10.3 TdA 10.3.B AdP 10.3.1 | RRPP N.206

Per Info ed Iscrizioni :

Riempi il forum sottostante e ti contatteremo non appena possibile per darti ulteriori informazioni e/o per confermare l’adesione.

    *Campo obbligatorio

    FINALITA’ DEL CORSO E FIGURA FORMATIVA

    Il corso di qualifica OPERATORE DELLA REALIZZAZIONE DI CAPPELLI si pone l’obiettivo di formare una figura professionale con competenze specialistiche nel disegno, creazione, confezionamento e ornamento dei cappelli, di qualunque forma, e realizzati con qualsiasi tessuto (paglia, feltro, pelle, etc.) L’Operatore della realizzazione di cappelli è in grado di utilizzare le principali tecniche di disegno, costruire cartamodelli e realizzare varie tipologie di cappello individuando i materiali più adatti.

    DESTINATARI E REQUISITI

    15 soggetti (più 3 uditori), di età compresa tra i 18 anni e i 64 anni che non partecipano a percorsi di istruzione (indipendentemente dalla loro condizione occupazionale, genere, classe di età e cittadinanza) e residenti in uno dei 42 comuni del distretto delle pelli-calzature fermano maceratese (individuati con DM del 12/12/2018) che al momento dell’iscrizione siano in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

    • Diploma di scuola dell’obbligo;
    • oppure attestato di qualifica professionale (EQF3);
    • oppure almeno 3 mesi di esperienza nel settore.

    SINTESI PROGRAMMA DIDATTICO

    ORIENTAMENTO 8
    SICUREZZA SUL LAVORO 16
    LA MODA IN TESTA : LA STORIA DEL CAPPELLO 12
    CAD PER il DESIGN DEL CAPPELLO 64
    TAGLIO DEI MATERIALI E PREPARAZIONE DELLE

    COMPONENTI

    40
    REALIZZAZIONE DEL CAPPELLO E TECNICHE DI STIRO 60
    MONTATURA ED ASSEMBLAGGIO DEL CAPPELLO 40
    FINITURA E CONFEZIONAMENTO DEL CAPPELLO 36
    COMUNICAZIONE EFFICACE E GESTIONE DEL CLIENTE 36
    STAGE 180
    ESAME FINALE 8

    DURATA E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

    La durata complessiva del corso è di 500 ore, di cui 312 aula, 180 ore di stage e 8 ore di esame finale. Le lezioni avranno la durata di 4 ore giornaliere e si svolgeranno per 4 giorni a settimana. L’inizio del corso è previsto per il mese di Aprile 2022 .

    Il corso è completamente GRATUITO in quanto approvato dalla Regione Marche e finanziato dal Fondo Sociale Europeo. Per gli allievi che avranno frequentato almeno il 75% delle ore corso in presenza è prevista un’indennità di frequenza di € 0,50 per ogni ora di formazione di aula (312 ore).

    SEDE CORSO

    I.P.S.I.A. Ostilio Ricci – Via S. d’Acquisto 71 – Fermo (FM)

    A seguito del permanere dell’emergenza epidemiologica Covid-19 è possibile che alcune ore del corso saranno svolte in modalità a distanza, in osservanza delle misure di contenimento della pandemia.

    PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

    La domanda di iscrizione al corso deve essere presentata esclusivamente sul modello “Domanda di iscrizione all’intervento” scaricabile dal sito cappelli.lianconsul.it  o richiesto direttamente al seguente indirizzo:

    formazione@lianconsul.it

    Alla domanda d’iscrizione vanno allegati:

    – Curriculum vitae

    – Documento d’identità

    – Scheda Professionale rilasciata dal Centro per l’impiego (solo se disoccupato\a)

    La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

    – consegna a mano presso gli uffici LIAN Srl

    – tramite PEC a lian@pec.it

    – raccomandata A/R all’indirizzo

    LIAN srl – Via 3 Ottobre, 23 – 63100 Ascoli Piceno

    LE DOMANDE DEVONO PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE IL 14/03/2022 .

    MOTIVI DI ESCLUSIONE DELLE DOMANDE

    – non pervenute entro la data di scadenza di presentazione

    – mancanza dei requisiti previsti dal presente avviso.

    SELEZIONE

    Nel caso in cui le domande di iscrizione idonee fossero superiori ai posti disponibili, si effettuerà una selezione in cui saranno valutati:

    – i titoli di studio e i requisiti professionali (max 15 punti);

    – prova scritta su argomenti del corso, test psico-attitudinali (max 35 Punti);

    – un colloquio sulle materie oggetto del corso specialistiche o trasversali e/o motivazione di partecipazione al corso, curriculum e colloquio individuale (max 50 punti).

    I candidati, per essere ammessi alle attività formative, dovranno aver conseguito un punteggio minimo di 60/100.

    Il giorno, l’ora e la sede della selezione saranno comunicati a mezzo mail e/o telefono ai richiedenti, al termine delle iscrizioni, con almeno 3 giorni di anticipo. La mancata presentazione nel giorno, nel luogo e all’ora previsti comporta l’esclusione dalla selezione.

    Al termine del percorso, a coloro che avranno frequentato almeno il 75% del monte ore previsto, verrà rilasciato l’attestato di “Operatore della realizzazione di Cappelli” Livello EQF 4 (Profilo RRPP n. 206).

    Scheda Iscrizione Corso